trekking Puglia


La salina monaci di Torre Colimena ed i fenicotteri rosa

La salina monaci di Torre Colimena ed i fenicotteri rosa Con l’escursione di questo itinerario scopriremo la riserva naturale regionale orientata del Litorale Tarantino Orientale, di cui la salina dei monaci di Torre Colimena fa parte. La salina, detta dei Monaci perché fu gestita dai monaci benedettini di Aversa fino al 1404, si estende a ridosso di un tratto di dune litoranee poste a ovest di Torre Colimena. Si tratta di una depressione, chiusa da dune verso il mare e da colline dalla parte di terra, in cui l’acqua marina in un primo tempo versata dalle mareggiate, poi incanalata in due condotti […]


La masseria Le Stanzie e la Serra di Supersano

La masseria Le Stanzie e la Serra di Supersano Il percorso parte dalla masseria Le Stanzie, antica masseria del Salento nei pressi della Serra di Supersano. La masseria Le Stanzie conserva ancora il fascino dei tempi antichi. Visitarla sarà come fare un salto nel passato! L’itinerario si snoda nell’Oasi Naturale della Serra di Supersano-Ruffano, tra i relitti del Bosco Belvedere, in un habitat caratterizzato da grande varietà di flora, tra cui il cosiddetto albero della manna, in una zona di antichissima frequentazione antropica. Itinerario in uno dei luoghi più suggestivi del Capo di Leuca, con camminamento che raggiunge il massimo […]


I massi della vecchia ed il giardino megalitico del salento

I massi della vecchia ed il giardino megalitico del salento L’escursione si svolge nella campagna di Giurdignano, alla ricerca dei massi della vecchia nel giardino megalitico del salento. Giurdignano è il luogo di Puglia (e forse anche d’Italia) più ricco di monumenti megalitici preistorici e per questo denominato quindi il giardino megalitico del salento. Si tratta dei Dolmen e dei Menhir, sopravvissuti al tempo e alla distruzione da parte dell’uomo. Si camminerà nella meravigliosa campagna tra Giurdignano e Giuggianello, dove sono conservati 7 dolmen e 14 menhir.  I dolmen sono monumenti sepolcrali e sacri insieme, formati da una cella funeraria, di varie grandezze, con le pareti chiusi da […]


Trekking lungo la costa dei trabucchi del Gargano da Peschici a Vieste

Trekking lungo la costa dei trabucchi del Gargano da Peschici a Vieste Il Gargano è un territorio vario e ricco di biodiversità, paesaggi di incommensurabile bellezza, Santuari devozionali localizzati lungo l’antica Via Sacra Longobardorum (Via Micaelica), foreste dove si possono apprezzare alberi secolari che danno la sensazione di voler abbracciare il cielo, il “verde mare” cantato da Gabriele D’Annunzio, spiagge accoglienti, cibo genuino, cucina del territorio legata alla tradizione della civiltà contadina ma anche a quella dei pescatori. Il modo migliore per scoprire il Gargano (ed il suo Parco Nazionale) è il Trekking. A piedi per conoscere Luoghi, Persone, Storie e Culture. Se hai voglia di […]


Le Grotte Cipolliane ed il canyon del Ciolo

Il sentiero delle Grotte Cipolliane ed il canyon del Ciolo Il sentiero delle grotte Cipolliane ed il canyon del Ciolo è una delle più belle escursioni nella zona di Santa Maria di Leuca, nel Salento. Muoveremo i nostri passi dalla Marina di Novaglie, piccolo villaggio di pescatori affacciato sulla costa adriatica del Salento. Qui ammireremo le diverse piscine naturali e ci incammineremo sul sentiero delle Grotte Cipolliane. Passo dopo passo, cammineremo sulla linea di confine tra la terra e il mare, tra le rocce scoscese e il blu intenso del mediterraneo. Con questo itinerario percorreremo a piedi il Sentiero delle […]


La farmacia del Mago Greguro e la gravina della Madonna della Scala a Massafra

Con questa escursione cammineremo nella storia ed in una delle gravine più interessanti di Massafra che custodisce la farmacia del Mago Greguro. La gravina della Madonna della Scala, abitata dai primi insediamenti umani già dal Neolitico, racchiude al suo interno un ambiente naturalistico ricco di grotte, piante, profumi ed un pizzico di mistero. In questo ambiente suggestivo sorge il Santuario della Madonna della Scala e oltre duecento grotte dell’originario villaggio rupestre di epoca medievale. Per la ricca e varia vegetazione spontanea, fatta di piante officinali, che ricopre interamente il fondo della gravina, essa è denominata la “Valle delle Rose”. La farmacia del Mago Greguro a […]


Matera e le chiese rupestri della murgia patrimonio Unesco

Escursione a Matera e le chiese rupestri della murgia Matera: da “vergogna d’Italia” a patrimonio dell’Unesco e capitale della cultura 2019 Fu definita così nel primo dopoguerra a causa della qualità della vita che conducevano nelle case rupestri i suoi abitanti, i quali vivevano di sussistenza e scarsa igiene. Matera era uno “scempio”, arrancava, mentre gran parte dell’Italia riprendeva a correre nel periodo del dopoguerra. Adriano Olivetti, che dal 1950 coordinò la Commissione per lo studio della città e dell’agro di Matera, coinvolse gli abitanti nella ricerca di possibili soluzioni.  Ciò che emerse alla fine, vedeva solamente la metà della […]

Escursione a piedi a Matera