terra delle gravine


Passeggiata al tramonto nel bosco delle lucciole in Puglia

Esiste un bosco magico in Puglia, in provincia di Taranto. E’ il bosco di Sant’Antuono, conosciuto anche come il bosco delle lucciole! Il bosco delle lucciole si estende per circa 520 ettari nel territorio di Mottola, lungo la strada Martina Franca ed all’interno ospita la sede del wwf trulli e gravine. E’ un bosco poco conosciuto ma offre paesaggi ed ambienti molto variegati tra loro. Si va dal bosco di querce (fragno, leccio, roverella), a piccole gravine, a zone con pino d’aleppo. Durante la passeggiata al tramonto nel bosco delle lucciole non mancheranno occasioni per ascoltare i canti ed i […]


La gravina di San Marco e le chiese rupestri di Massafra

La gravina di San Marco e le chiese rupestri di Massafra Situata nell’entroterra tarantino, Massafra rientra nel Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine. La città è solcata da numerose e suggestive gravine ed insediamenti rupestri che per via della sua millenaria vocazione eremitica é stata soprannominata “Tebaide d’Italia”. La gravina di San Marco e le chiese rupestri sono il fiore all’occhiello per tutti coloro che vogliono conoscere il valore di Massafra. Le chiese rupestri di Massafra Le chiese rupestri rappresentano il patrimonio storico, artistico e paesaggistico più importante di Massafra. Le testimonianze legate al rupestre qui a Massafra sono infatti […]


La gravina di Gravina in Puglia

Gravina in Puglia è una delle cittadine pugliesi ricadenti nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia e sorge al confine tra Puglia e Basilicata, nei pressi della Fossa Bradanica, a soli venti chilometri da Matera. Federico II la definì “giardino di delizie” e, come il nome stesso “Grana dat et vina” fa intuire, tutto intorno alla città, Gravina vanta di un territorio molto esteso vocato alla produzione di grano, vino ed olio. Qui lo stesso Federico II fece realizzare un castello che aveva la funzione di ospitare lui ed i suoi uomini, prima e dopo le battute di caccia svolte nel territorio […]

la gravina di Gravina in Puglia

La Gravina di Palagianello

La gravina di Palagianello Palagianello è uno dei più piccoli paesi della Terra delle Gravine, il parco naturale regionale dell’arco jonico della Puglia, e lo scopriremo con questo itinerario di trekking nella sua Gravina alla scoperta del villaggio rupestre che insiste nella stessa gravina di Palagianello. Partiremo dal castello Stella Caracciolo che con la sua mole sarà sempre visibile durante tutto l’itinerario. Costeggeremo il santuario della Madonna delle Grazie per arrivare poi alla chiesa rupestre di San Gerolamo che conserva qualche affresco e che si affaccia sulla gravina. Percorreremo un’antica mulattiera che ci porterà nella gravina prima di raggiungere delle […]


Trekking e wine tour al tramonto ad Amastuola

Trekking e wine tour al tramonto nel vigneto giardino di Amastuola Con questo itinerario vi portiamo alla scoperta del vigneto giardino più bello al mondo attraverso un trekking tra i filari seguito da wine tour al tramonto per conoscere la meravigliosa masseria Amastuola. Amastuola è una masseria che accanto alle onde del mare, offre la vista delle verdi onde dei magnifici vigneti; interrotte solo da isole di ulivi secolari. Quasi un quadro dipinto dalla natura e progettato dal paesaggista Fernando Caruncho: il vigneto giardino più bello al mondo di Amastuola. Uno spettacolo mozzafiato vicino alla gravina di Leucaspide. Luoghi talmente […]


Il Bosco, la masseria Pilano e gli asini di Martina Franca

Oggi vi porteremo a camminare  nell’oasi naturale del bosco di Pilano, tra Martina Franca e Crispiano alla scoperta dell’antico bosco di querce, della grotta di Pilano in cui sono stati ritrovati numerosi strumenti litici databili al paleolitico superiore. Godremo di una splendida vista panoramica sul Golfo di Taranto dalla statua del Cristo Redentore realizzata nel 1904 in occasione del Giubileo del 1900 indetto da Papa Leone XIII. Di ritorno ci fermeremo a pranzo alla Masseria Pilano per degustare i prodotti tipici e conoscere gli asini di Martina Franca.  La Masseria Pilano è un’antica masseria del XVII secolo situata in una […]


La farmacia del Mago Greguro e la gravina della Madonna della Scala a Massafra

Con questa escursione cammineremo nella storia ed in una delle gravine più interessanti di Massafra che custodisce la farmacia del Mago Greguro. La gravina della Madonna della Scala, abitata dai primi insediamenti umani già dal Neolitico, racchiude al suo interno un ambiente naturalistico ricco di grotte, piante, profumi ed un pizzico di mistero. In questo ambiente suggestivo sorge il Santuario della Madonna della Scala e oltre duecento grotte dell’originario villaggio rupestre di epoca medievale. Per la ricca e varia vegetazione spontanea, fatta di piante officinali, che ricopre interamente il fondo della gravina, essa è denominata la “Valle delle Rose”. La farmacia del Mago Greguro a […]