Matera e le chiese rupestri della murgia patrimonio Unesco
Escursione a Matera e le chiese rupestri della murgia Matera: da “vergogna d’Italia” a patrimonio dell’Unesco e capitale della cultura 2019 Fu definita così nel primo dopoguerra a causa della qualità della vita che conducevano nelle case rupestri i suoi abitanti, i quali vivevano di sussistenza e scarsa igiene. Matera era uno “scempio”, arrancava, mentre gran parte dell’Italia riprendeva a correre nel periodo del dopoguerra. Adriano Olivetti, che dal 1950 coordinò la Commissione per lo studio della città e dell’agro di Matera, coinvolse gli abitanti nella ricerca di possibili soluzioni. Ciò che emerse alla fine, vedeva solamente la metà della […]