itinerari a piedi puglia


Walking nelle contrade di Cisternino con degustazione olio e vini in frantoio

Walking nelle contrade di Cisternino con degustazione olio e vini in frantoio rientra in una serie di appuntamenti denominati “gli itinerari del gusto“. Questi itinerari sono stati accuratamente studiati in collaborazione con interessanti realtà del territorio con l’obiettivo di coniugare lo sport ed il camminare con le bellezze naturalistiche ed i sapori peculiari della nostra terra di Puglia. La mattinata inizia con l’escursione a piedi (walking) tra le contrade di Cisternino dove scopriremo un’antica specchia, vecchi trulli e palmenti fino ad arrivare al punto panoramico sui colli di Cisternino da cui si potrà godere di un incantevole panorama dal costone […]


Trekking costiero da Monopoli a Polignano

Trekking costiero da Monopoli a Polignano Con questa escursione faremo trekking lungo la costa adriatica pugliese da Monopoli a Polignano a mare, le due cittadine sul mare tra le più popolari della Puglia. Percorrendo i sentieri costieri alla periferia di Monopoli, con questo itinerario di trekking attraverseremo diverse calette che si intervallano alla costa rocciosa fino ad arrivare alla periferia di Polignano a mare. Diversi saranno i punti salienti di questa passeggiata. Scopriremo insenature pittoresche, piccoli borghi di pescatori, cave ipogee scavate nella tenera roccia, grotte costiere tra le più interessanti. Raggiungeremo la stupenda Grotta di Sella, così chiamata per […]


Escursione walking da Masseria Tagliente al vallone dell’inferno

Escursione walking da Masseria Tagliente al vallone dell’inferno Con questo itinerario che si sviluppa alla periferia di Martina Franca conosceremo un interessante territorio che ricade nel Parco Naturale Regionale della Terra delle Gravine. Un’escursione che ci porterà ad esplorare a piedi il Vallone dell’Inferno, uno degli angoli più selvaggi del territorio martinese, tra boschi, grotte, gravine e masserie. L’itinerario di questa escursione walking prenderà avvio da Masseria Tagliente, splendida masseria dall’elegante prospetto ottocentesco che domina la piana tarantina. Faremo una visita guidata della Masseria Tagliente, che si estende per oltre 185 ettari nelle Murge sud orientali, la cosiddetta Murgia dei trulli, […]


Walking sulla Via Francigena intorno all’abbazia di Cerrate

Walking sulla la Via Francigena intorno all’abbazia di Cerrate In occasione delle giornate FAI di Primavera torniamo a proporre questo itinerario, sospeso tra terra e mare, che ci porterà a camminare sulla Via Francigena del Sud intorno all’abbazia di Cerrate (Squinzano). Il percorso a piedi parte dall’abbazia di S. Maria a Cerrate, attraversa i terreni coltivati mille anni fa dai monaci. Un piccolo bosco di querce appare pochi passi dopo la partenza sorprendendo con la sua bellezza e la sua sacralità animistica. Ci innesteremo sulla Via Francigena del Sud e sulla strada che ci riporta a Cerrate percorriamo carraie, incontriamo […]


Da Castro all’insenatura dell’Acquaviva

Trekking da Castro all’insenatura dell’Acquaviva. Una bellissima escursione tra mare ed entroterra in uno dei tratti di costa più belli del Salento, quello da Castro all’insenatura di Acquaviva.  Attraverso diversi tratturi antichi del parco naturale regionale Otranto – Bosco di Tricase – Santa Maria di Leuca, conosceremo una delle spiagge più suggestive del Salento: l’insenatura (o canalone) dell’Acquaviva. La passeggiata sarà molto panoramica sulla costa tra Castro e la marina di Marittima partirà proprio dal piccolo borgo di Castro. Dopo aver camminato sotto le mura megalitiche che cingono il borgo percorreremo gli antichi tratturi che portavano al mare. Il mare […]


Il villaggio rupestre di Lamacornola ad Ostuni

Il villaggio rupestre di Lamacornola ad Ostuni Escursione nel Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere per visitare l’antico villaggio rupestre di Lamacornola ad Ostuni. La lama, da cui prende il nome il sito, di per sé può considerarsi un ecosistema, ed al suo interno possono trovarsi più ambienti diversi in base ai diversi microclimi. Ne consegue che in una lama si rinviene una grande varietà di forme di vita sia animali che vegetali. Proprio per questo le lame rappresentano un elemento fondamentale del sistema ambientale del Parco per il loro ruolo di “corridoi ecologici“. Le numerose grotte lungo le pareti rocciose […]