cammino


Alla scoperta della lucania insolita e segreta: i grottaroli, gli arbereshe ed i prodotti tipici

Alla scoperta della lucania insolita e segreta: i grottaroli, gli arbereshe ed i prodotti tipici Un weekend ricchissimo e pieno di scoperte quello che ci attende alla scoperta di un angolo di lucania ancora insolita e segreta. Un itinerario di due giorni con tappe fuori dal turismo di massa. Luoghi appunto insoliti e segreti quelli che vi faremo conoscere in questo weekend in Basilicata tra sport e natura e, naturalmente, i prodotti tipici del territorio. Un aspetto, quello gastronomico, che è sempre curato attentamente nei nostri trekking perchè anche la tavola ed i prodotti tipici fanno parte della conoscenza di […]


Trekking ai laghi di Monticchio e cascate di San Fele con wine tasting dell’aglianico del Vulture

Trekking ai laghi di Monticchio e cascate di San Fele con wine tasting dell’aglianico del Vulture Un weekend fuori porta nella lucania celebre per i vini ed i laghi di origine vulcanica. Stiamo parlando della zona del Vulture melfese, zona di castagne e terra vulcanica, la stessa che nutre i vitigni dell’aglianico che andremo a degustare con questo itinerario. Sabato 24 luglio: partenza con auto proprie dalla Puglia ed arriva a Monticchio. Da qui ci incammineremo seguendo un percorso di trekking ad anello per la cima del Monte Vulture, vulcano spento che ha dato vita ai due laghi di Monticchio […]


Viaggiolento nel Pollino con il cantastorie e la sua asina

Viaggiolento nel Pollino con il cantastorie e la sua asina Ad ottobre le giornate si rinfrescano ed è bello tornare a camminare sù per i monti ed i paesini del Pollino. Questa volta lo faremo in una modalità del tutto nuova proponendovi un viaggiolento nel Pollino in compagnia di uno speciale cantastorie e la sua asina. Viaggiolento è un’esperienza che prende vita nel Parco Nazionale del Pollino. E’ una passeggiata artistica a piedi con Biagio Accardi (cantastorie) e la sua asina Cometa Libera. Un viaggio che nasce dall’esigenza di sottolineare la necessità di rallentare e tornare a ritmi più umani. Un […]


Acqua trekking nel fiume calore e nella fiumara di Tannera in Irpinia

Acqua trekking nel fiume calore e nella fiumara di Tannera in Irpinia Un weekend in Irpinia tra faggete, gole e fiumare dove l’acqua sarà l’elemento preponderante di queste 2 giornate in cammino tra Acerno e Montella fra trekking ed acqua trekking. Sabato 10 luglio: la fiumara di Tannera Ore 7:00 partenza da Brindisi con auto proprie ed arrivo a Bagnoli Irpino famoso per il tartufo e il pecorino bagnolese. Sosta culinaria obbligata nel miglior caseificio della zona per conoscere e degustare il pecorino bagnolese prodotto dalla razza malvizza  (prodotto rispettando un apposito disciplinare), abbinato con marmellate e vino Taurasi. A […]


Trekking costiero da Monopoli a Polignano

Trekking costiero da Monopoli a Polignano Con questa escursione faremo trekking lungo la costa adriatica pugliese da Monopoli a Polignano a mare, le due cittadine sul mare tra le più popolari della Puglia. Percorrendo i sentieri costieri alla periferia di Monopoli, con questo itinerario di trekking attraverseremo diverse calette che si intervallano alla costa rocciosa fino ad arrivare alla periferia di Polignano a mare. Diversi saranno i punti salienti di questa passeggiata. Scopriremo insenature pittoresche, piccoli borghi di pescatori, cave ipogee scavate nella tenera roccia, grotte costiere tra le più interessanti. Raggiungeremo la stupenda Grotta di Sella, così chiamata per […]


Trekking a Punta Pizzo a Gallipoli

Trekking a Punta Pizzo a Gallipoli Trekking semplice e senza difficoltà tecniche immersi nella natura del Parco Naturale Regionale Litorale di Punta Pizzo e Isola di Sant’Andrea, a sud di Gallipoli (Lecce). Escursione tra il mare cristallino e la vegetazione della costa salentina, in un tratto caratterizzato da una spettacolare “biodiversità”. Con questo itinerario cammineremo a piedi nel Parco Naturale Regionale Litorale di Punta Pizzo e isola di Sant’Andrea. Il litorale di Punta Pizzo comprende ambienti peculiari, composti da macchia mediterranea, pseudo-steppe mediterranee ed ambienti umidi e acquitrinosi. Molto ricco il patrimonio vegetale con piante di corbezzolo, erica arborea, ginestra […]


Sul sentiero degli Dei in costiera amalfitana

Sul sentiero degli Dei in costiera amalfitana Per il ponte del 25 aprile quest’anno si va a camminare sul celebre sentiero degli dei in costiera amalfitana. Negli ultimi anni il sentiero degli dei è divenuto una delle mete più gettonate dagli amanti dell’escursionismo per la bellezza dei suoi panorami sui Monti Lattari e la costiera amalfitana. Il nome lo deve a diverse storie e leggende secondo le quali le divinità greche passarono proprio di qui per salvare Ulisse dalle sirene che si trovavano sull’isola de Li Galli. Il trekking parte da Agerola ed è per la maggior parte in discesa […]