
Matera e le chiese rupestri della murgia patrimonio Unesco
8 April 9:30 - 15:30
€15
Escursione a Matera e le chiese rupestri della murgia
Matera, da simbolo della vergogna d’Italia a patrimonio dell’Unesco e capitale della cultura 2019. Con questa escursione a piedi conosceremo approfonditamente quello che realmente Matera ha da offrire al visitatore attento e non al turista mordi e fuggi. La camminata nel Parco della Murgia Materana alla scoperta di Matera e le chiese rupestri della murgia custodite in questo ambiente di alto valore naturalistico è arricchito proprio dalla presenza di queste antiche chiese nascoste nella Gravina.
Attraverso la nostra camminata rivivremo la straordinaria storia millenaria di Matera, una delle città più antiche al mondo, abitata senza soluzione di continuità sin dal neolitico.
L’itinerario ci porterà a camminare lungo un affascinante sentiero panoramico, ricco di scorci naturalistici e stupefacenti vedute sui Sassi, affreschi e chiese rupestri e gli immancabili falchi grillai, simboli del parco.
L’escursione è di medio impegno poichè si attraverserà la gravina. Cammineremo sia dentro la gravina alla scoperta delle chiese rupestri e sia sugli spalti della gravina stessa e passeremo sul ponte tibetano da cui potremo godere di una vista completa sui Sassi e sulla Civita. Un itinerario mozzafiato per tutti gli amanti della Natura e dei luoghi selvaggi.
📌 INFO E DETTAGLI📌
L’ATTIVITÀ È RISERVATA AI SOLI SOCI DI ASD MEDITAZIONI IN MOVIMENTO.
Se non sei ancora socio/a, puoi richiedere il modulo di iscrizione inviando una mail o contattandoci telefonicamente. Quota Tesseramento base €5 oppure estensione infortuni €17.
- Lunghezza della camminata: 11 km / difficoltà E (Escursionistica) / durata 4/5 ore
- NECESSARIA LA PRENOTAZIONE compilando il form sottostante oppure al numero tel/WhatsApp 3209771234
- Durata: dalle ore 9:30 alle ore 15:30 circa.
- Quota di partecipazione: €15 per chi è già in regola con il tesseramento 2022/2023
- Appuntamento: Ritrovo a Brindisi ore 7:45 oppure al punto di partenza della camminata presso Centro Visite Jazzo Gattini alle ore 9:30.
- Abbigliamento ed occorrente: scarpe da trekking, k-way, zaino con acqua e pranzo al sacco, macchina fotografica, abbigliamento a strati.